Ravello, 29 ottobre 2025
comunicato stampa
“L’Oscar del Turismo – La Costa d’Amalfi regina d’Italia”
Villa Rufolo incoronata prima attrazione del territorio
La Costiera Amalfitana si conferma la regina del turismo italiano, conquistando il prestigioso “Oscar del Turismo”, assegnato sulla base dei dati nazionali elaborati da The Data Travel Appeal Company.
Durante l’incontro organizzato ieri a Praiano dal Distretto Turistico, il riconoscimento è stato consegnato ufficialmente agli operatori della Costa d’Amalfi, a testimonianza di un successo condiviso da tutto il territorio.
Alla presenza dell’assessore regionale al Turismo Felice Casucci, il Distretto Turistico, guidato da Andrea Ferraioli, ha colto l’occasione per lanciare un nuovo riconoscimento: i “Destination Amalfi Coast Awards”, dedicati alle realtà locali con la migliore reputazione online.
Attraverso l’analisi di circa 150.000 tracce digitali relative alla stagione 2025, sono state individuate sette categorie di eccellenza. Nella sezione dedicata alle attrazioni – che comprende parchi, piazze, monumenti e punti di interesse – a primeggiare è Villa Rufolo, che ottiene un sentiment di 93,7 e un indice di popolarità record di 109,9 punti.
Il monumento simbolo di Ravello, gestito dal 2006 dalla Fondazione Ravello, aggiunge così un nuovo trofeo alla sua lunga lista di successi. Già da quattro anni, infatti, Tripadvisor lo ha inserito tra le “Top 10% best things to do in the world” nell’ambito dei Travellers’ Choice Awards.
Un risultato che conferma ancora una volta come Villa Rufolo rappresenti un simbolo d’eccellenza per l’intera Costiera Amalfitana: un luogo iconico capace di incantare visitatori da tutto il mondo, con un numero di recensioni tale da garantirle un posto stabile tra le migliori esperienze turistiche globali.
La ricerca che ha incoronato la Costiera Amalfitana come meta italiana più amata dai visitatori stranieri ha analizzato oltre 30 milioni di tracce digitali, tra recensioni, post, racconti di viaggio e contenuti condivisi online. Il livello di gradimento raggiunge infatti punte straordinarie, con un sentiment medio di 90 punti su 100, ben al di sopra della media nazionale, che si ferma intorno agli 80 punti.
Interessante anche un altro dato: pur registrando nel 2025 un leggero calo nelle presenze, la Costiera fa segnare un aumento della reputazione complessiva e della soddisfazione dei visitatori – italiani e stranieri – di circa 1,5 punti, a conferma di una qualità dell’esperienza sempre più alta.


